![]() |
||
![]() |
![]() Tweet SIGNORIA FONDIARIA Nel Medioevo, prerogativa del grande possessore fondiario di esercitare forme di controllo su tutti i lavoratori dipendenti, sia servi sia liberi, che a titolo diverso coltivavano le sue terre e che erano tenuti a prestazioni in natura e in mano d'opera supplementare (corvée). Nelle signorie maggiori si svilupparono anche diritti di coercizione sui dipendenti liberi che sostituirono i poteri pubblici: in questo caso, in un rapporto puramente economico, furono immessi connotati di signoria bannale. |
![]() |